hotel in liguria » genova » luoghi da visitare » centro storico di genova
Il Centro Storico di Genova
Nucleo della città vecchia di origine medievale, il centro storico di Genova, articolato nei suoi stretti e caratteristici vicoli, detti carrugi, è considerato il più grande d’Europa.

Veduta del centro storico genovese. [fonte]
Circa un quarto degli edifici risale al dopoguerra o al periodo successivo: molti degli edifici originali sono purtroppo andati distrutti durante i bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Una vasta area del centro è stata dichiarata nel 2006 dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Rivitalizzato in seguito ai numerosi restauri avvenuti dagli anni ’80 in poi, il quartiere ospita palazzi in stile classico e neoclassico, chiese in stile romanico, ma l’aspetto più suggestivo è senz’altro rappresentato dall’insieme di scorci, discese, salite, piazzette e banchetti di artigianato locale.

Porta dei Vacca. [fonte]
Tra i luoghi del centro storico di Genova che vale assolutamente la pena di visitare ricordiamo Piazza Campetto e Piazza San Matteo, Stradone e Piazza Sant'Agostino. Di particolare interesse sono inoltre Porta Soprana (detta anche Porta di Sant'Andrea) e Porta Sottana (nota anche come Porta dei Vacca o di Santa Fede) che risalgono al XII secolo, periodo in cui Genova era circondata da una cinta muraria a difesa della città.
Tra gli altri luoghi di particolare interesse turistico presenti nel centro storico genovese spicca la Torre degli Embriaci, che è l'unica ad essere stata risparmiata da un editto emanato nel 1196 che prescriveva che tutte le torri cittadine venissero abbattute.
Il centro storico di Genova è inoltre famoso per le sue antiche chiese e basiliche, tra cui spiccano il Duomo, dedicato a San Lorenzo e sito nell'omonima via, in cui è conservato il catino che, secondo la leggenda, raccolse la testa di San Giovanni Battista; l'antiche chiese dedicata ai Santi Cosma e Damiano e la chiesa di Santo Stefano, in cui fu battezzato Cristoforo Colombo.

San Lorenzo, la cattedrale.[fonte]
Altri edifici di particolare interesse storico sono :
- Palazzo San Giorgio, costruito nel 1260, fu la sede del Banco San Giorgio, uno dei primi istituti bancari nati in Italia all'epoca dei comuni; si narra che a Palazzo San Giorgio Marco Polo avesse dettato "Il Milione".
- la casa di Cristoforo Colombo, situata nei pressi di Porta Soprana, in cui il navigatore genovese nacque e trascorse la sua infanzia
- Il Chiostro di Sant'Andrea, situato accanto alla casa di Cristoforo Colombo
- Palazzo Spinola, altrimenti noto come Palazzo Francesco Grimaldi, che i marchesi Paolo e Franco Spinola donarono nel 1958 allo Stato italiano. Attualmente ospita la Galleria Nazionale della Liguria
- la Loggia dei Mercanti, detta anche Loggia di San Pietro in Banchi o Loggia della Mercanzia, costruita nel cuore commerciale della città di Genova tra il 1589 ed il 1595, ospitò la Borsa Merci Italiana, la prima in Italia
- Via Garibaldi, una delle principali strade del centro storico di Genova, importantissima dal punto di vista architettonico in quanto su di essa si affacciano i più eleganti e principeschi palazzi di Genova.
Hotel nel Centro Storico di Genova
- Hotel Acquario
- da 63 € a 150 €
- 30 stanze
- Via San Pancrazio, 9 - Genova
- Descrizione completa
- Mini Hotel
- da 45 € a 145 €
- 15 stanze
- Via Lomellini 6/1 - Genova
- Descrizione completa
- Locanda di Palazzo Cicala
- da 19 € a 465 €
- 10 stanze
- Piazza San Lorenzo - Genova
- Descrizione completa
- Hotel Helvetia
- da 58 € a 140 €
- 33 stanze
- Piazza della Nunziata 1 - Genova
- Descrizione completa
- NH Marina
- da 102 € a 979 €
- 140 stanze
- Molo Ponte Calvi 5 - Genova
- Descrizione completa
- Best Western Hotel Metropoli
- da 80 € a 198 €
- 48 stanze
- Piazza Fontane Marose - Genova
- Descrizione completa
- Best Western City Hotel
- da 103 € a 356 €
- 66 stanze
- Via San Sebastiano 6 - Genova
- Descrizione completa